Crepes senza farina… ma come è possibile?
Adoro le crepes, sono sottili e sfiziose, perfette da farcire con confettura o crema spalmabile alle nocciole e ideali per la colazione. Ma queste crepes sono ancora più buone e speciali, sai perché? Perché sono delle crepes senza farina. Infatti sono preparate utilizzando i semi di quinoa. Pensi sia incredibile? Continua a leggere per scoprire come farle!
Quali ingredienti ti serviranno?
Per preparare queste crepes senza farina ti serviranno:
Quinoa: esatto, hai letto bene, i semi di quinoa sono i protagonisti di questa ricetta. Leggi i consigli per le sostituzioni.
Bevanda vegetale: per aiutare a frullare la quinoa e renderla cremosa.
Sciroppo d’acero: ingrediente facoltativo, ma indicato per la versione dolce.
Olio neutro: aiuta l’impasto ad essere più elastico. Usa un olio dal sapore neutro.
Sale fino: un pizzico di sale fino per la versione dolce, 1/2 cucchiaino per la versione salata.
Topping: utilizza frutta fresca, confettura, crema spalmabile alle nocciole, burro di mandorle e tuitto ciò che ti suggerisce la fantasia!
Perché adorerai queste crepes senza farina
Queste crepes oltre ad essere senza farina sono anche senza glutine, senza uova e senza latte, quindi 100% vegetali e adatte a tutti! Una ricetta, facile, veloce, leggera e sfiziosa. Crepes che si piegano e arrotolano senza rompersi! Sono perfette sia per una colazione dolce che salata. Non ti resta che provarle, le adorerai!
Consigli per preparare le crepes senza farina perfette
-
- La quinoa è l’ingrediente base di questa ricetta. Otterrai delle crepes leggere e delicate di sapore. Ma se preferisci usare un’altro chicco, puoi usare il grano saraceno o altri cereali con il glutine, come l’avena o il farro.
- È possibile aggiungere un cucchiaio di succo di limone nell’acqua dell’ammollo della quinoa per favorire la fuoriuscita delle saponine. Trovi maggiori informazioni sull’ammollo dei cereali in chicco in questo articolo.
- Puoi utilizzare la bevanda vegetale che preferisci, le più indicate sono quelle di soia o il latte di mandorle. Va benissimo anche l’acqua per una versione ancora più leggera.
- Per dolcificare ho scelto lo sciroppo d’acero, il mio preferito, ma puoi sostituirlo con lo sciroppo d’agave, lo sciroppo di riso o dello zucchero di canna o di cocco.
- L’olio aiuta a rendere l’impasto più elastico, ti consiglio di non ometterlo. Usa un olio neutro e delicato di oliva, oppure olio di semi di girasole.
- Se mi segui saprai bene che il sale va sempre aggiunto negli impasti, sia dolci che salati. Aggiungi un pizzico per le crepes dolci e 1/2 cucchiaino di sale per la versione salata (ricordati in questo caso di non aggiungere il dolcificante).
- Una volta preparata la pastella puoi cuoce subito le crepes. A differenza della classica pastella per crepes non richiede riposo.
- Completa le crepes senza farina con il topping che preferisci: frutta fresca di stagione, confettura, crema spalmabile alle nocciole, burro di mandorle, yogurt di soia, granola semi e tanto altro ancora.
- Con queste dosi otterrai 3 crepes senza farina.
- Scegli una buona padella antiaderente per cuocere le crepes, come questa.
Altre ricette che potrebbero interessarti
Ricetta crepes senza farina
Crepes senza farina (vegan, senza glutine)


preparazione
10 minuti


Riposo
8-12 ore


Cottura
15 minuti


Difficoltà
Facile


Dosi
1 persona


Costo
basso


Ingredienti
- 90 gr semi di quinoa
- 90 gr bevanda vegetale
- 1 cucchiaino sciroppo d’acero
- 1 cucchiaio olio neutro
- 1 pizzico di sale
Topping
- yogurt di soia
- mirtilli freschi
- lamponi freschi
- granola fatta in casa
- sciroppo d’acero
- burro di mandorle
Preparazione
Metti in ammollo la quinoa: la sera prima metti i semi di quinoa in una ciotola. Coprili completamente con acqua e lascia riposare per tutta la notte. Se vuoi puoi aggiungere un cucchiaino di succo di limone per favorire l’eliminazione delle saponine.
Il mattino seguente scola la quinoa, sciacquala accuratamente e mettila nel boccale di un frullatore.
Aggiungi la bevanda, il dolcificante, l’olio e il sale.
Frulla per un paio di minuti, dovrai ottenere una pastella liscia e molto fluida.
Cuoci le crepes: scalda una padella antiaderente dal fondo spesso. Ungila molto bene anche sulle pareti con un goccio di olio.
Versa 3/4 di mestolo. Ruota velocemente la padella in modo da distribuire la pastella ed ottenere una crepes sottile.
Fai cuocere la crepes per 3-4 minuti. Quando si staccherà facilmente dal fondo, girala aiutandoti con una spatola.
Cuoci per altri 2-3 minuti. Ripeti l’operazione fino a terminare la pastella.
Farcisci le crepes senza farina con poco yogurt di soia. Piegale prima a metà e poi in quattro. Completa con mirtilli, lampoini, granola, burro di andorle, sciroppo d’acero e granola.
Buona colazione!