Vellutata di zucca vegan: un piatto autunnale caldo e confortevole
La vellutata di zucca vegan è un primo piatto semplice e nutrinte. È ideale da preparare in autunno, quando le temperature si abbassano ed è perfetta sia per il pranzo che per la cena. Inoltre è sana, leggera, calda e confortevole.
Qual è la differenza tra vellutata e crema?
Conosci la differenza tra vellutata e crema? La vellutata è una pietanza a base di verdure di stagione, patate, legumi, cipolla o porro, a seconda della ricetta, una volta cotta viene frullata e vi si aggiunge una componente grassa, come panna, panna acida o formaggi. Risulta molto densa e cremosa. La crema invece è sempre una pietanza a base di verdure frullate (o passate), ma a questa non vengono aggiunti grassi.
Quali ingredienti ti serviranno?
per preparare questa vellutata di zucca vegan ti serviranno:
Zucca: la zucca è l’ingrediente base di questa ricetta. Puoi scegliere la varietà che prefrisci, ti dico le mie preferite nei consigli qui sotto.
Porro: si sposa benissimo con la zucca e dona un sapore particolare. È molto indicato per le vellutate.
Brodo vegetale: è la parte liquida della ricetta. Ti consiglio di usare un buon brodo vegetale fatto in casa.
Miso: ingrediente “segreto” di questa rocetta. Il miso è un alimento fermentato di origine giapponese, è molto benefico, ma soprattutto riesce a rendere saporito e “umami” ogni piatto, senza aggiungere glutammato!
Olio e.v.o.: tutte le vellutate che si rispettano hanno una buona base di olio extravergine di oliva. Mi raccomando usalo di qualità!
Rosmarino e prezzemolo: erbe aromatiche che si sposano benissimo con la zucca. Usale entrambe o solo una delle due, come referisci.
Crema di anacardi: parte grassa della vellutata, ho scelto questa crema fatta inncasa a base di anacardi, ma puoi usare la panna da cucina vegetale che preferisci.
Semi di zucca e noci: completano il piatto e donano un’irresistibile nota croccante. Soprattutto se tostati.
Consigli per preparare la vellutata di zucca perfetta
- La protagonista di questa ricetta è la zucca, puoi usare la varetà che preferisci per questa ricetta. Le mie varietà di zucche preferite e quelle che secondo me sono più indicate per la ricetta sono: butternut, delica oppure Hokkaido.
- Per rendere più saporita la zuppa, ti consiglio di usare il brodo vegetale al post o dell’acqua.
- Il porro si sposa benissimo con la zucca, ma puoi usare anche la ciolla bianca se preferisci.
- Aromatizza la vellutata di zucca con un rametto di rosmarino. Ti consiglio di legarlo con dello spago da cucina per evitare i perdere tutti gli aghi nella zuppa.
- L’ingrediente segreto di questa vellutata di zucca è il miso, alimento fermentato molto saporito e benefico. Provalo perché farà davvero la differenza!
- Completa la vellutata di zucca con la parte grassa, io ho usato la crema di anacardi, ma se preferisci puoi usare della semplice panna da cucina vegetale.
- Puoi accompagnare la vellutata di zucca a delle fette di pane tostato con o senza glutine.
Altre ricette che potrebbero interessarti
Ricetta vellutata di zucca
Vellutata di zucca vegan
Preparazione
15 minuti
Riposo
Senza riposo
Cottura
30 minuti
Difficoltà
Facile
Dosi
2 persone
Costo
Basso
Ingredienti
- 500 gr zucca pulita
- 1/2 porro
- 1 carota piccola
- 1 costa di sedano
- 1 cucchiaino concentrato di pomodoro
- 400 gr brodo vegetale
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico noce moscata
- 1 cucchiaio olio e.v.o.
- 1 cucchiaino miso
- due rametti di rosmarino
Per completare
- 2 cucchiai crema di anacardi
- 1 cucchiaio di semi di zucca
- 4 noci
- q.b. prezzemoo fresco
Preparazione
Taglia la zucca a metà, rimuovi i semi e i filamenti interni aiutandoti con un cucchiaio. Sistema la zucca capovolta su una teglia rivestita con carta da forno. Cuocila a 200° per 40 minuti. Dovrà risultare morbida.
Ricava la polpa della zucca e tienila da parte.
Trita sedano e carota e affetta a rondelle il porro.
In una pentola metti un filo d’olio e il trito di sedano carota e porro. Fai scaldare per qualche minuto, quindi aggiungi il concentrato di pomodoro, la noce moscata e i rametti di rosmatiro legati con lo spago da cucina.
Fai andare per altri due minuti, quindi aggiungi la polpa della zucca cotta, il brodo vegetale e il sale.
Copri e fai cucocere per 25 minuti.
Tosta le noci in un pentolino a fiamma bassa per 5-6 minuti, girandole spesso.
Spegni la fiamma e aggiungi il miso. Mesola e frulla con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema.
Impiatta la vellutata di zucca e completala con la crema di anacardi, i semi di zucca, le noci tostate e tritate e il prezzemolo tritato. Accompagna ad un paio di fette di pane tostato.