Ciao a tutti!! In questo voglio proporvi la ricetta per un secondo piatto sfizioso e veloce: i pancakes saltati! Vi avevo mostrato questi pancakes salati qualche giorno fa nelle stories sul mio profilo instagram e in tantissimi mi avete chiesto la ricetta.
Dunque ecco qua la ricetta, che sono felicissima di condividere con voi!
Scopriamo subito la ricetta!
* Chi è celiaco deve assicurarsi che la farina sia certificata senza glutine (gluten free).
Aggiungiamo anche il bicarbonato e il succo di limone (questi due elementi sostituiscono il lievito).
Mettiamo da parte.
Laviamo, asciughiamo e grattugiamo la zucchina. Aggiungiamola alla pastella e mescoliamo.
Prendiamo una padella e aggiungiamo dell’olio. Andiamo ai fornelli e facciamo scaldare l’olio a fuoco medio.
Aiutandoci con uno spallinatore per gelato, o con un cucchiaio, versiamo un po’ di impasto nella padella per formare i pancakes.
Facciamoli cuocere 3-4 minuti, giriamoli aiutandoci con una spatola e proseguiamo la cottura dall’altro lato (3 minuti circa).
Scoliamo su carta assorbente e continuiamo così fino a terminare tutta la pastella.
Impiattiamo i nostri pancakes e accompagniamoli con un contorno di verdure.
Questi pancakes o frittelle di ceci sono un vero e proprio salva cena, perché sono super facili e veloci da preparare!!
Potete personalizzarli con le verdure che preferite come carote, asparagi, funghi, ecc..
Sono alti e morbidi con i bordi croccanti, piaceranno sicuramente sia ai grandi che ai piccini!
5 commenti su “Pancakes salati (Senza glutine, Senza lievito, Vegan)”
Interessante! Mi sa che oggi provo a prepararli.
Grazie mille
Interessante! Mi sa che oggi provo a prepararli.
Grazie mille
Ciao Valeria, ti ringrazio per questa idea, che voglio realizzare sta sera. Penso che la gradiranno sicuramente anche i miei bambini !!
Davvero interessante.
Ma si potrebbe sostituire la zucchina con l'avocado.
Grazie
Purtroppo anche il bicarbonato è un agente lievitante, quindi questa ricetta non si può considerare senza lievito, per chi è intollerante.