Confettura di more di rovo (vegan, senza glutine, senza pectina)

La fine dell’estate è il periodo in cui si preparano le conserve e le confetture fatte in casa. È un metodo antico che ci permette di deliziarci con la succosa frutta estiva anche fuori stagione. Prepariamo insieme la confettura di more di rovo raccolte nel bosco!

Contenuti

Confettura di more di rovo, una delizia che viene dal bosco

Quest’anno ho raccolto tantissime more, quindi per mantenere vivo il profumo e i sapori dell’estate ho pensato di prepara una buonissima confettura di more di rovo.

Una delle mie grandi passioni è quella di andare a fare delle lunghe passeggiate immersa nel bosco. Questo in ogni stagione ci offre generoso frutti meravigliosi. A fine agosto, nel culmine dell’estate, è possibile imbattersi in giganteschi rovi ricchi di lucide e succose more selvatiche.

Perché adorerai questa confettura di more di rovo

Le more sono dei frutti violacei molto succosi, dolci e delicati, infatti non si conservano a lungo. Preparare in casa una confettura di more di rovo è il modo ideale per preservarne la durata e l’inconfondibile sapore dal retrogusto di bosco. Questa confettura si prepara con pochi e semplici ingredienti, è 100% naturale, vegan, senza glutine e senza pectina.

È ideale per la colazione da spalmare sul pane tostato, oppure per preparare deliziose crostate.

Come preparare la confettura di more di rovo

  • Lava con cura le more e falle asciugare su un panno asciutto.
  • In una ciotola metti le more con lo zucchero e il succo di limone.
  • Mescola copri e riponi in frigo a macerare per tutta la notte.
  • Il giorno seguente le more saranno ben macerate.
  • Trasferisci le more in un pentolino dal fondo spesso.
  • Porta a bollore, mescolando spesso.
  • Abbassa la fiamma e fai cuocere per 50 minuti (mescolando regolarmente).
  • Fai la prova piattino per verificare se è pronta.
  • Spegni e frulla una parte di more cotte.
  • Metti in un barattolo di vetro sterilizzato.
  • Chiudi il barattolo e capovolgilo per farlo raffreddare.
  • Una volta freddo verifica il sottovuoto.
  • Riponi al buio in dispensa a riposare per 2 settimane prima di consumarla.

Consigli per preparare la confettura di more di rovo perfetta

  • Preparare in casa la confettura è davvero facile, basta solo rispettare alcune piccole regole. Il barattolo deve essere di vetro, della giusta dimensione e sterilizzato (vedi indicazioni qui sotto) Mentre il tappo dovrà essere rigorosamente nuovo. I barattoli devono essere resistenti e i qualità. Personalmente uso e ti consiglio questi.
  • Utilizzare pentola e utensili ben puliti e asciutti, per evitare la formazione di batteri.
  • Puoi utilizzare le more di rovo, se riesci a trovarle, oppure le more che trovi al supermercato. Il sapore ovviamente non sarà lo stesso, ma sarà altrettanto buona.
  • Per dolcificare utilizza lo zucchero di canna, è il dolcificante più adatto e non può essere sostituito né diminuito per questa ricetta. Questo perché lo zucchero svolge il ruolo di “conservante”.
  • Come detto questa confettura di more di rovo è senza pectina, infatti il succo di limone aiuterà il prepararti ad addensarsi.
  • Sterilizza i barattoli di vetro ponendoli vuoti e senza il coperchio nel forno caldo a 150° per 20 minuti. Spegni e lascia raffreddare nel forno. Oppure mettili in una pentola alta e capiente, poggia un panno sul fondo e metti i barattoli. Sistema un panno anche tra i barattoli per non farli sbattere durante la bollitura. Copri completamente i barattoli con l’acqua, porta a bollore e fai sobbollire per 30 minuti. Spegni la fiamma. Fai raffreddare in pentola. Estrai i barattoli dalla pentola e lasciali asciugare capovolti su un panno pulito.
  • I barattoli sterilizzati devono essere utilizzati entro un’ora. Diversamente andranno sterilizzati nuovamente.
  • Una volta invasata la confettura capovolgi il barattolo e lasciala raffreddare completamente. Questo favorirà il sottovuoto.
  • Quando la confettura si sarà raffreddata verificare che si sia formato il sottovuoto, ovvero premendo al centro del tappo questo non dovrà fare il classico “click-clack”. Il sottovuoto garantisce la salubrità del prodotto.
  • È preferibile riporre i barattoli di confettura di more di rovo al buio nella dispensa per almeno 2 settimane prima di consumarla. Credimi, l’attesa verrà decisamente ripagata!
  • Utilizza la confettura di more di rovo da spalmare sul pane tostato per la colazione, oppure per preparare crostate, biscotti ripieni e tanto altro!
  • Personalizza la confettura di more di rovo scorzette di limone biologico o con foglioline di menta.

Altre ricette che potrebbero interessarti

Confettura di more di rovo

Confettura di more di rovo (vegan, senza glutine, senza pectina)

preparazione

10 minuti

Riposo

8 ore

Cottura

50 minuti

Difficoltà

Media

Dosi per

4 persone

Costo

Basso

Ingredienti

 

500 gr more selvatiche

250 zucchero di canna

1/2 succo di limone biologico

 

Preparazione

 

Lava con cura le more di rovo e falle asciugare su un panno asciutto.

In una ciotola metti le more con lo zucchero di canna e il succo di limone.

Mescola copri e riponi in frigorifero a macerare per tutta la notte.

Il giorno seguente le more saranno ben macerate.

Trasferisci le more in un pentolino dal fondo spesso.

Porta a bollore, mescolando di tanto in tanto.

Abbassa la fiamma e fai cuocere senza coperchio per 50 minuti (mescolando regolarmente).

Fai la prova piattino per verificare se è pronta: metti un cucchiaino di confettura su un piattino bianco. Inclina il piatto, se la confettura scende lentamente sarà pronta.

Spegni e frulla una parte di more cotte con un minipimer. Questo passaggio è facoltativo.

Metti in un barattolo di vetro precedentemente sterilizzato.

Chiudi il barattolo e capovolgilo per farlo raffreddare.

Una volta freddo verifica il che si sia formato il sottovuoto.

Riponi i barattoli con la confettura al buio in dispensa a riposare per 2 settimane prima di consumarla.

Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Carrello
Scroll to Top