Crostata di amaranto con crema ai fichi (vegan senza glutine)

Un croccante guscio di frolla a base di farina di amaranto racchiude una golosa ed irresistibile crema pasticciera ai fichi. Un dolce delicato e scenografico, ideale per sia come dessert che per un compleanno. Assolutamente da provare.

Contenuti

I fichi, frutto dell’autunno

I fichi sono frutti piccoli e delicati, naturalmente dolci ed irresistibili. Si trovano in autunno per un periodo limitato (da fine agosto a fine settembre), hanno poche calorie e sono ricchi di vitamine, fibre e sali minerali.

Sono ideali per preparare dolci, da aggiungere allo yogurt o al porridge e per preparare golose marmellate.

Sono uno dei miei frutti preferiti e non potevo assolutamente non dedicare loro una ricetta speciale!

Perché adorerai questa crostata di amaranto con crema di fichi

Questa crostata è preparata con una farina speciale, la farina di amaranto, naturalmente priva di glutine e ricca di sapore.

La frolla racchiude una crema pasticciera speciale ai fichi, davvero irresistibile.

È una crostata semplicissima da preparare ma molto scenografica. Preparala come dessert per fine pasto o per una festa di compleanno e credimi, farai un figurone!

Nessun dirà mai che si tratta d un dolce 100% vegetale e senza glutine!

Come preparare questa crostata di amaranto con crema di fichi

 

  • Prepara la frolla mettendo in una ciotola la farina di amaranto e tutti gli altri ingredienti secchi.
  • Aggiungi lo sciroppo d’acero, l’olio e la tahina.
  • Impasta fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
  • Stendi la frolla in uno stampo rivestito con carta da forno del diametro di 20 cm.
  • Bucherella la base e fai riposare la frolla in frigo per 30 minuti.
  • Preriscalda il forno a 180°.
  • Fai la cottura in bianco della frolla: copri con un foglio di carta da forno la frolla e versa sulla base uno strato di sale.
  • Cuoci la base nel forno caldo per 25-30 minuti.
  • Prepara la crema pasticciera ai fichi: in un pentolino metti la fecola di patate, l’agar-agar, la vaniglia, lo sciroppo d’acero e il latte di cocco.
  • Mescola con una frusta per sciogliere l’amido e aggiungi la purea di fichi.
  • Mescola, vai ai fornelli e fai cuocere fino ad ottenere una crema densa.
  • Sforna la crostata.
  • Fai intiepidire, togli la carta da forno con il sale e togli la base dallo stampo.
  • Versa la crema ancora calda nel guscio di frolla.
  • Fai solidificare per un paio di ore in frigo.
  • Farcisci la crostata con fichi freschi tagliati a fette, ribes, nocciole tostate e foglioline di menta.

Consigli preparare la crostata di amaranto con crema di fichi

 

  • La farina di amaranto è molto indicata per questa ricetta, è perfetta per le frolle senza glutine ed ha un buonissimo sapore e profumo di nocciole tostate.
  • Ti consiglio di non sostituirla, ma se proprio non la trovi puoi usare della farina di quinoa o di grano saraceno bianca.
  • Come dolcificante ho utilizzato lo sciroppo d’acero, ti consiglio in caso di sostituirlo con un altro dolcificante liquido come lo sciroppo di fiori di cocco o sciroppo d’agave.
  • La cuticola di psillio è facoltativa, ma aiuta la frolla a non rompersi e ad essere più lavorabile, puoi trovarla nelle erboristerie e online (vedi alla fine della pagina quella che ho usato per questa ricetta).
  • Come parte grassa ho utilizzato sia l’olio (puoi usare quello che preferisci come semi di girasole, mais o riso, persino l’olio e.v.o.) che la tahina per creare una sinergia perfetta.
  • Puoi sostituire la tahina con del burro di nocciole o di mandorle 100% naturale.
  • Al posto della fecola di patate puoi usare anche dell’amido di mais.

Altre ricette che potrebbero interessarti

 

Crostata di amaranto con crema di fichi

Crostata di amaranto con crema ai fichi (vegan senza glutine)

preparazione

10 minuti + 30 minuti di riposo

tempo totale

70 minuti

Tempo di cottura

30 minuti

Persone

4/5

Ingredienti

 

Per la crostata

100 gr farina di amaranto

50 gr nocciole ridotte in farina

8 gr semi di lino macinati

2 gr bicarbonato

1 pizzico di sale

4 gr cuticola di psillio (facoltativo)

scorza di mezzo limone biologico

70 gr sciroppo d’acero

25 gr olio e.v.o.

25 tahina

 

Per la crema pasticciera

200 gr latte di cocco full fat (in lattina)

20 gr fecola di patate

2 gr agar agar

1 pizzico di vaniglia

50 gr sciroppo d’acero

300 gr fichi freschi

 

Per decorare

3-4 fichi freschi

2-3 grappoli di ribes rosso

5-6 nocciole intere

qualche fogliolina di menta

 

Preparazione

 

Prepara la frolla di amaranto: in una ciotola metti la farina di amaranto, le nocciole in farina, i semi di lino, il bicarbonato, il sale, la scorza di limone e la cuticola di psillio.

Mescola per amalgamare le polveri e aggiungi lo sciroppo d’acero, l’olio e la tahina.

Impasta fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.

Stendi la frolla in uno stampo rivestito con carta da forno del diametro di 20 cm.

Bucherella la base e fai riposare la frolla in frigo per 30 minuti.

Preriscalda il forno a 180°.

Fai la cottura in bianco della frolla: copri con un foglio di carta da forno la frolla e versa sulla base uno strato di sale.

Cuoci la base nel forno caldo per 25-30 minuti.

Togli la buccia ai fichi e frullali fino ad ottenere una purea.

Mentre la frolla riposa, prepara la crema pasticciera ai fichi: in un pentolino metti la fecola di patate, l’agar-agar, la vaniglia, lo sciroppo d’acero e il latte di cocco.

Mescola con una frusta per sciogliere l’amido e aggiungi la purea di fichi.

Mescola, vai ai fornelli e fai cuocere fino ad ottenere una crema densa.

Sforna la crostata.

Fai intiepidire, togli la carta da forno con il sale (facendo attenzione a non farlo cadere sulla frolla) e togli la base dallo stampo.

Versa la crema ai fichi ancora calda nel guscio di frolla.

Fai solidificare per un paio di ore in frigo.

Farcisci la crostata con fichi freschi tagliati a fette, ribes, nocciole tostate tagliate e foglioline di menta.

Per questa ricetta ho utilizzato

Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Vegan Detox Challenge: Menu giorno 6

Sesto giorno della Vegan Detox Challenge, siamo quasi arrivati alla fine!Di seguito trovi le ricette dei tre pasti detox principali relativi al sesto giorno di detox challenge.Con questo programma sarà davvero facile tornare in

Print Friendly, PDF & Email
Scopri di più »
Carrello
Scroll to Top