Ciao a tutti! In questo post vediamo la tecnica base per cucinare la quinoa. Ci sono diversi modi per prepararla, oggi vi mostro il metodo che uso io, con cui mi trovo molto bene, si tratta di un modo semplice ed infallibile. 😉
La quinoa è una pianta erbacea originaria del Sudamerica, viene erroneamente considerata un cereale, in realtà non appartiene alla famiglia delle graminacee, ma appartiene a quella degli spinaci e delle barbabietole. Ha semi piccolissimi, simili a quelli del miglio. È un’alimento dall’alto valore nutrizionale e le sue caratteristiche lo fanno rientrare a pieno diritto nella lista dei “super cibi”.
È ricca di amidi, carboidrati, fibre alimentari e proteine, fra cui la lisina, un’ amminoacido essenziale, la quinoa è infatti è considerata una fonte quasi completa di proteine.
Contiene inoltre una buona quantità di vitamine, in particolare del gruppo B, ma anche Vitamina C e Vitamina E., oltre che ferro, magnesio, fosforo e calcio.
È un’alimento molto nutriente, gustoso, saziante e digeribile. Inoltre non contiene glutine, nè colesterolo ed il suo consumo è indicato per vegetariani, vegani, bambini, atleti e celiaci.
La trovate nei negozi di alimentazione biologica o nei supermercati più forniti, è un alimento un pò costoso, ma date le sue grandi proprietà, vale la pena acquistarlo.
In cucina si presta bene per la realizzazione di gustose colazioni, primi piatti, crocchette, insalate e anche dessert.
2 commenti su “Come cucinare la quinoa”
Mi piacerebbe avere delle ricette con la quinoa, miglio che al momento sto utilizzando ma che non ho mai mangiato casa presente che non posso mangiare ne verdure ne legumi
Ciao, la quinoa la faccio spesso essendo celiaca, il miglio invece non riesco mai a trovare la giusta consistenza, sarebbe possibile avere indicazioni riguardo la cottura. Grazie 🙏