Pomodori con il riso (Vegan + Senza glutine)

Contenuti

Impossibile non amare questa ricetta che riesce ad unire a tavola tutti! Voglio proporvi la ricetta dei pomodori con il riso (o pomodori ripieni di riso), un piatto tipico della cucina romana naturalmente vegan e senza glutine!

Sono sani, leggeri e gustosi, si possono preparare in anticipo e sono ideali da portare a tavola nelle calde domeniche estive (e non solo). Si possono consumare sia tiepidi che freddi e sono ottimi anche da mangiare fuori casa.
È un piatto semplice e abbastanza veloce, ma non facilissimo da realizzare. La versione tradizionale prevede che il riso venga condito e inserito nei pomodori crudo, mentre nella versione più moderna e “blasfema” il riso viene cotto al dente, condito e inserito nei pomodori per poi terminare la cottura in forno.

In questo post vi spiegherò come prepararli in entrambe i modi e con gli stessi ingredienti.
Per i pomodori con il riso è necessario utilizzare i tipici pomodori da riso grossi, rossi e tondi, assicuratevi di acquistarli italiani e di ottima qualità.
Per quanto riguarda il riso potete usare un riso arborio o un carnaroli, bianco o semintegrale. Per la versione tradizionale vi sconsiglio il riso integrale in quanto impiega troppo tempo per cuocere.
Per quanto riguarda il quantitativo di riso da utilizzare, la tradizione prevede un cucchiaio di riso per ogni pomodoro più uno “per la pentola”.
Ai pomodori con il riso si accompagnano di solito delle patate cotte al forno, con questo contorno il piatto diventa un vero e proprio piatto unico!

Anche se è necessario accendere il forno per la cottura di questi pomodori, che con le calde temperature estive non è proprio il massimo, ne vale davvero la pena credetemi!

Questi pomodori con il riso sono:

Vegan
Senza glutine
Sani
Leggeri
Sfiziosi
Ideali per il pranzo domenicale

POMODORI CON IL RISO

INGREDIENTI
(per 4 persone)

8 pomodori da riso (rossi e maturi)

9 cucchiai di riso arborio (o 320 gr)
1 spicchio di aglio
2 cucchiai di olio e.v.o.
sale fino
pepe (facoltativo)
1 cucchiaio di sale grosso (solo per la seconda versione)
una manciata di prezzemolo
origano essiccato
4 patate medie
2 pizzichi di sale
2 cucchiai olio e.v.o. 
erbe aromatiche miste (rosmarino, alloro, prezzemolo)
1/2 cucchiaino di aglio di polvere
1/2 cucchiaino di cipolla di polvere
PROCEDIMENTO VERSIONE 1: TRADIZIONALE
Laviamo e asciughiamo i pomodori. Tagliamo la calotta e teniamola da parte. Svuotiamo i pomodori aiutandoci con un coltello o con un cucchiaio (mi raccomando a non tagliarli troppo per non rischiare di romperli).
Saliamo i pomodori, mettiamoli a testa in giù e facciamoli stare per 15-20 minuti.
Tagliamo la polpa a cubetti e filtriamo il succo in una ciotola (mi raccomando raccogliete il succo perché è importante per la cottura).
Nella stessa ciotola mettiamo l’aglio tritato finemente (o intero da rimuovere in seguito, se non si digerisce), qualche pizzico di sale, il pepe, il prezzemolo tritato, l’origano, il riso crudo e due cucchiai di olio.
Mescoliamo e facciamo insaporire per 15-20 minuti.
Mentre il riso si insaporisce prepariamo le patate. Vedi procedimento sotto.
Riempiamo i pomodori con il riso, rimettiamo le calotte e sistemiamoli in una teglia unta d’olio.
Aggiungiamo le patate intorno ai pomodori.
Cuociamo i pomodori e le patate nel forno preriscaldato a 190° per 45-50 minuti.
Se il succo di pomodoro dovesse asciugarvi tutto, aggiungere qualche mestolo d’acqua o brodo vegetale durante la cottura.
PROCEDIMENTO VERSIONE 2: FACILE
Laviamo e asciughiamo i pomodori. Tagliamo la calotta e teniamola da parte. Svuotiamo i pomodori aiutandoci con un coltello o con un cucchiaio (mi raccomando a non tagliarli troppo per non rischiare di romperli).
Saliamo i pomodori, mettiamoli a testa in giù e facciamoli stare per 15-20 minuti.
Cuociamo il riso al dente in abbondante acqua salata (con il sale grosso), per circa 15 minuti.
Scoliamo e lasciamo intiepidire.
Tagliamo la polpa dei pomodori a cubetti e filtriamo il succo in una ciotola.
Nella stessa ciotola mettiamo l’aglio tritato finemente (o intero da rimuovere in seguito, se non si digerisce), qualche pizzico di sale, il pepe, il prezzemolo tritato, l’origano, aggiungiamo il riso cotto e due cucchiai di olio.
Mescoliamo e facciamo insaporire per 15-20 minuti.
Mentre il riso si insaporisce prepariamo le patate e iniziamo la cottura in forno per 15-20 minuti. Vedi procedimento sotto.
Riempiamo i pomodori con il riso, rimettiamo le calotte e sistemiamoli in una teglia unta d’olio.
Cuociamo i pomodori nel forno (dove ci sono già le patate in cottura) a 190° per 30 minuti.
PROCEDIMENTO PER LE PATATE
Laviamo asciughiamo e peliamo le patate.
Tagliamole a cubetti e condiamole con olio, sale, erbe aromatiche, aglio e cipolla.
Mescoliamo e mettiamo nella teglia dei pomodori, per la versione tradizionale, o in una teglia separata per la seconda versione.
Per la seconda versione cuocere a 190° per 15-20 minuti, aggiungiamo nel forno anche la teglia con i pomodori e continuiamo la cottura per 30 minuti.
Spero che la ricetta vi sia piaciuta!
Voi quale versione preferite?
Se prepari questa ricetta non dimenticarti di taggarmi su Instagram @veglifechannel e di usare l’hashtag #veglifechannel oppure usa VegLifeChannel su Facebook 
Valeria – Veglife Channel
Print Friendly, PDF & Email

Ti è piaciuta la ricetta?

Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento!
Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel

Scarica GRATIS
il mio ebook

Le mie ricette salvacena:
Ebook gratuito con 14 ricette facili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.

Condividi:

Valeria - Veglife Channel

Valeria - Veglife Channel

Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.” 

Potrebbe interessarti anche:

Tortino proteico senza glutine e senza albumi

Se pensate che preparare un tortino proteico senza glutine e senza albumi sia impossibile, non avete ancora provato questa ricetta!
Questo tortino fit è perfetto per la colazione o come spuntino post allenamento, è sano, gustoso e leggero e soprattutto è 100% vegetale!

Print Friendly, PDF & Email
Scopri di più »
Carrello
Scroll to Top