Farine naturali senza glutine
Preparare il pane senza glutine fatto in casa può sembrare davvero difficile, specialmente se si usano le farine naturali. In commercio esistono dei mix di farine senza glutine studiati appositamente per fare il pane, ma personalmente non li amo molto in quanto contengono molti amidi, zuccheri ed addensanti poco naturali. Dopo diversi tentativi sono riuscita a creare un mix di farine naturali senza glutine per preparare il pane fatto in casa e credimi, il risultato è davvero sorprendente!
Grazie a questo mix potrai sfornare ogni settimana un ottimo pane senza glutine fatto in casa!


Perché adorerai questo pane senza glutine fatto in casa
Questo pane senza glutine fatto in casa è preparato con sole farine naturalmente prive di glutine, è 100% vegetale ed anche senza lievito di birra, quindi è adatto anche a ci è allergico al lievito.
È facilissimo da preparare e non richiede tempi di lievitazione, infatti, una volta “impastato” può essere cotto subito in forno, per un risultato davvero incredibile!
Come addensante utilizzo la cuticola di psillio, ingrediente fondamentale per questa ricetta, che non può essere omesso.
Come agente lievitante ho utilizzato del semplice bicarbonato, con l’aggiunta di succo di limone, non ci crederai, ma il pane lievita perfettamente.
Approfondisco l’argomento sulla lievitazione con il bicarbonato in questo articolo.


Come preparare il pane senza glutine fatto in casa
- Preriscalda il forno a 200°.
- In una ciotola metti tutte le polveri.
- Mescola e aggiungi gli ingredienti liquidi.
- Mescola e trasferisci su una spianatoia infarinata.
- Impasta fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
- Metti il panetto in una teglia da 20 cm oliata e infarinata.
- Pratica tre incisioni sul pane.
- Cuoci nel forno caldo per circa 50 minuti.
- Sforna e fai raffreddare capovolto su una gratella.


Consigli per preparare il pane senza glutine fatto in casa perfetto
- Per questa ricetta puoi utilizzare solo la farina di riso bianca, in quanto quella integrale è troppo ricca di umidità e non è indicata per questa ricetta.
- Anche la farina di grano saraceno non può essere sostituita.
- La farina di ceci può essere sostituita con la farina di soia o di quinoa.
- Puoi sostituire il bicarbonato con del lievito istantaneo per torte salate (16 gr). In quel caso ometti il succo di limone, che serve per attivare il bicarbonato.
- La farina di mandorle puoi farla facilmente in casa frullando finemente le mandorle bianche.
- Se hai un’ allergia alla frutta secca, puoi sostituire la farina di mandorle con la fecola di patate.
- Al posto dell’olio di riso puoi usare l’olio extravergine di oliva oppure l’olio di semi di girasole.
- Al posto dello sciroppo d’acero puoi usare lo zucchero di canna.
- Il dolcificante serve per bilanciare il sapore del pane, ti consiglio di non ometterlo.
- L’acqua deve essere tiepida/calda per attivare la cuticola di psillio.


Altre ricette che potrebbero interessarti


Pane senza glutine fatto in casa
Pane senza glutine fatto in casa (vegan, senza lievito)
preparazione
10 minuti
tempo totale
60 minuti
Tempo di cottura
50 minuti
Persone
4


Ingredienti
300 gr farina di riso
50 gr farina grano saraceno
50 gr farina di ceci
100 gr farina di mandorle
40 gr cuticola di psillio
8 gr bicarbonato
8 gr sale fino
40 gr olio di riso (o olio e.v.o.)
1 cucchiaio sciroppo d’acero
1 cucchiaio succo di limone
380 gr acqua tiepida
Preparazione
Preriscalda il forno a 200°.
In una ciotola metti tutte le polveri: la farina di riso, la farina di grano saraceno, la farina di ceci, la farina di mandorle, la cuticola di psillio, il sale e il bicarbonato.
Mescola e aggiungi gli ingredienti liquidi: lo sciroppo d’acero, il succo di limone, l’olio di riso e l’acqua tiepida.
Mescola e trasferisci su una spianatoia infarinata (con farina di riso).
Impasta fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
Metti il panetto in una teglia da 20 cm di diametro oliata e infarinata.
Pratica tre incisioni sulla superficie del pane.
Cuoci nel forno caldo per circa 50 minuti.
Sforna e fai raffreddare capovolto su una gratella prima di tagliarlo.

