Anche se quest’anno la Pasqua non potrà essere festeggiata in modo tradizionale come al solito, questo non significa che non potremmo portare in tavola piatti gustosi e colorati!
In realtà le mie feste sono sempre poco tradizionali, dato che i miei menu 100% vegetali di tradizionale hanno ben poco! Questo però non significa dover rinunciare al sapore e al piacere di festeggiare!
Quest’anno ho pensato di condividere con voi un menu completo da preparare per questa atipica Pasqua. Antipasto saporito, primo a base di pasta, secondo tutto vegetale e un goloso dolce, insomma non manca proprio nulla!
Vi garantisco che questo menu è super semplice e gustoso ed è preparato con ingredienti di facile reperibilità, che certamente avete tutti in casa!
In caso non abbiate qualcosa, sentitevi liberi di sostituire ingredienti e verdure con ciò che avete a disposizione.
Tutte le ricette sono pensate per 4 persone.
Siete curiosi di scoprirlo? Partiamo subito!
MENU PASQUA 2020
ANTIPASTO
Torta salata con scarola, tofu, noci, olive taggiasche e uvetta
Per la base:
2 gr sale
20 gr olio e.v.o.
100 ml acqua tiepida
Per la farcia:
2 scarole medio-grandi
1 panetto di tofu al naturale (125 gr)
4 noci intere
30 gr olive taggiasche
20 gr uvetta
2 cucchiai di olio e.v.o.
1 spicchio d’aglio
sale
pepe
Copriamo e facciamolo riposare.
Prepariamo la farcia: Puliamo e laviamo la scarola, tagliamola a listarelle e poniamola ancora bagnata in un tegame. Copriamo e facciamo appassire (ci vorranno una decina di minuti), quindi togliamo il coperchio, saliamo e facciamola asciugare dal liquido in eccesso.
Scoliamola e strizziamola se necessario.
Nello stesso tegame mettiamo l’olio e lo spicchio d’aglio, facciamo scaldare leggermente, quindi aggiungiamo la scarola cotta. Facciamo insaporire per qualche minuto.
Sbricioliamo il tofu e uniamolo alla scarola.
Spegniamo, togliamo l’aglio e aggiungiamo le olive, l’uvetta e le noci, pulite e tritate al coltello.
Aggiustiamo di sale e di pepe.
Preriscaldiamo il forno a 200°.
Riprendiamo l’impasto. Prendiamole 3/4 e stendiamolo con il matterello.
Trasferiamo il disco ottenuto in una teglia del diametro di 24 cm, rivestita con carta da forno.
Versiamo la farcia sul disco e livelliamola bene, lasciando un bordo di circa 1,5 cm tutto intorno.
Stendiamo il restante pezzo di impasto e sistemiamo il disco ottenuto sopra la farcia.
Sigilliamo i bordi aiutandoci con un pò di acqua e ripieghiamoli verso l’interno.
Bucherelliamo la superficie.
Cuociamo la torta salata in forno per circa 30 minuti, fino a doratura.
Sforniamo e facciamo intiepidire.
Tagliamola a fette e serviamola ai commensali.
Questa torta è ottima anche fredda e potete prepararla in anticipo (anche il giorno prima).
PRIMO
Fettuccine primavera cremose con asparagi, fave e piselli
400 gr fettuccine senza uova
16 asparagi freschi
200 gr piselli
Prepariamo le verdure. Portiamo a bollore abbondante acqua, saliamola e buttiamo i piselli e le fave e facciamoli cuocere (se li usate freschi ci vorranno 5 minuti, mentre se li usate surgelati, ce ne vorranno 10).
Puliamo gli asparagi e tagliamoli a pezzetti, lasciando le punte intere.
Scoliamo le verdure con una schiumaiola, mantenendo l’acqua di cottura.
In una padella mettiamo l’olio e lo scalogno tagliato a rondelle, facciamo imbiondire e aggiungiamo gli asparagi. Copriamo con un coperchio e facciamo cuocere per 10 minuti.
Aggiungiamo anche i piselli e le fave cotte, aggiustiamo di sale e di pepe e facciamo insaporire per un paio di minuti. Spegniamo e teniamo da parte.
Riportiamo a bollore l’acqua dove abbiamo cotto le verdure e saliamola ancora se necessario.
Cuociamo le tagliatelle (se usate quelle fresche basteranno 4 minuti, mentre se usate quelle secche ce ne vorranno 10).
Mentre la pasta cuoce prepariamo la salsa: in un frullatore mettiamo tutti gli ingredienti e frulliamo fino ad ottenere una crema liscia.
Scoliamo la pasta e manteniamo un pò d’acqua di cottura.
Mettiamo la salsa e le tagliatelle nella padella con le verdure e mantechiamo la pasta fino a quando si sarà formata una bella cremina densa, se necessario, aggiungiamo un pò di acqua di cottura.
Aggiustiamo di sale e di pepe e serviamo le tagliatelle ancora fumanti.
Potete completare il piatto con del “grana vegano“, oppure con delle mandorle a lamelle leggermente tostate.
SECONDO
Polpette di cannellini con panna acida di anacardi al basilico
Per le polpette (circa 24):
500 gr cannellini cotti
50 gr farina di legumi (o pangrattato)
30 gr mandorle ridotte in farina
1 cucchiaio di lievito alimentare
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 punta di aglio in polvere
sale
pepe
una manciata di prezzemolo fresco
q.b. pangrattato integrale
una punta di paprika
olio per friggere (e.v.o. o di semi)
Per la panna acida:
200 gr anacardi al naturale
180 ml acqua filtrata
sale
pepe
1/2 succo di limone
4 foglioline di basilico
Prepariamo le polpette: In un robot da cucina inseriamo tutti i cannellini e tutti gli altri ingredienti, tranne il prezzemolo.
Frulliamo fino ad ottenere una crema. Aggiungiamo il prezzemolo tritato e mescoliamo con un cucchiaio di legno.
Inumidiamoci le mani e formiamo tante piccole polpette, ne verranno circa 24.
Mescoliamo il pangrattato integrale con la paprika e passiamoci ogni pallina, in modo da impanarla.
Facciamo riposare le polpette in frigo per almeno 2 ore.
Prepariamo la panna acida di anacardi al basilico: Scoliamo e sciacquiamo gli anacardi, trasferiamoli in un frullatore ed aggiungiamo l’acqua, il succo di limone, il sale, il pepe e le foglie di basilico.
Frulliamo fino ad ottenere una crema liscia.
Mettiamo in frigo a rassodare.
Scaldiamo abbondante olio in una padella e cuociamo le polpette per 3-4 minuti per lato, fino a doratura.
Scoliamole su carta assorbente e saliamole leggermente.
Serviamo le polpette (6 a testa) accompagnate con la panna acida di anacardi e un contorno di verdure. Consiglio un mix di verdure cotte al forno.
DOLCE
Torta con yogurt alla vaniglia e coulis alle fragole
300 gr farina tipo 2
10 gr semi di lino macinati
6 gr bicarbonato
1 pizzico di sale
200 gr zucchero di canna
250 gr yogurt vegetale alla vaniglia
80 ml olio di semi di girasole bio
1 cucchiaino e 1/2 succo di limone
Per la coulis alle fragole:
250 gr fragole fresche
50 gr zucchero di canna
1 cucchiaio succo di limone
In un frullatore mettiamo l’olio, il succo di limone, lo zucchero e lo yogurt. Frulliamo fino ad ottenere una crema liscia.
Versiamo la crema ottenuta sul mix di polveri e mescoliamo brevemente per amalgamare il tutto.
Trasferiamo il composto in uno stampo del diametro di 20 cm e cuociamo in forno per 30-35 minuti (il tempo di cottura potrebbe variare in base al forno).
Mentre la torta cuoce, prepariamo la coulis.
Laviamo ed asciughiamo le fragole. Tagliamole a pezzetti e mettiamole in un pentolino insieme al succo di limone e al dolcificante.
Portiamo sul fuoco e facciamo cuocere a fiamma media fino a quando le fragole cominceranno a sfaldarsi (circa 10-15 minuti).
Filtriamo con un colino per ottenere una salsa liscia. Mettimola in frigorifero e facciamola raffreddare.
Sforniamo la torta allo yogurt, trasferiamola su una gratella e facciamola raffreddare.
Serviamo una fetta di torta ai nostri commensali insieme alla coulis di fragole e qualche fragola fresca affettata.
NOTE:
Tutte le ricette (ad eccezione della pasta) possono essere preparate il giorno prima e riscaldate al momento di servirle.
Se non avete in casa uno o più ingredienti, potete tranquillamente sostituirlo con ciò che avete o che preferite.
Per qualsiasi dubbio, non esitate a contattarmi.
—————————-
Mi raccomando non vanifichiamo tutti gli sforzi fatti, restiamo a casa e festeggiamo con la nostra famiglia! #iorestoacasa
2 commenti su “Menu di Pasqua 2020 | vegan”
Per il dolce: 200 gr di zucchero di canna su 300 gr di farina nn sono un po' eccessivi? C'è un errore di battitura?
Puoi diminuirlo a 160 gr se preferisci