I legumi sono preziosi per la nostra alimentazione perché ricchi di nutrienti e proteine. In questo articolo ti spiego come cucinare i legumi secchi in modo perfetto.
Contenuti
Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi dei legumi e delle loro straordinarie proprietà, in particolare vorrei condividere con voi tutte le informazioni utili relative all’ammollo e alla cottura di questi preziosi alimenti.
I legumi sono semi commestibili, appartenenti alla famiglia delle leguminose. Sono un vero e proprio dono di Madre Natura, in quanto sono ricchi di proprietà nutrizionali, utili per la nostra salute. Si consumano sia allo stato secco che fresco, quando di stagione. Essiccati si conservano facilmente e per lunghi periodi ed in cucina sono dei veri alleati.
Rappresentano una fonte di proteine vegetali di buona qualità e possiedono amminoacidi essenziali. L’ abbinamento cereali-legumi ne migliora la qualità proteica e costituisce un’ottima combinazionealimentare.
I legumi contengono pochi grassi e molta fibraalimentare, che li rende molto sazianti, inoltre sono ottime fonti di vitamine del gruppo B e di sali minerali, quali ferro, fosforo, magnesio e potassio.
Tutti i legumi secchi necessitano di un ammollo di durata variabile, che li renderà più dirigibili. Inoltre vanno sempre consumati previo cottura, infatti non possono essere mangiati crudi, se non sotto forma di germogli.
I legumi vanno sempre sciacquati prima e dopo l’ammollo per rimuovere le eventuali impurità.
L’acqua di ammollo deve essere fredda o a temperaturaambiente e va cambiata almeno una volta durante l’ammollo.
Quest’ acqua non deve esser impiegata per la cottura dei legumi, ma va sostituita con acqua fresca.
L’acqua di ammollo può essere impiegata per annaffiare le piante del proprio balcone. 😉
Per facilitare l’ ammollo dei legumi è preferibile non utilizzare il bicarbonato, come spesso viene fatto. È vero che rende i legumi molto più morbidi e ne agevola la cottura, ma è altrettanto vero che li priva di importanti minerali.
Il mio consiglio è quello di aggiungere 1 cucchiaio di sale marino grosso che ammorbidirà i legumi e li arricchirà di sali minerali, senza renderli sapidi.
È possibile aggiungere 2 cm di alga kombu reidratata sia durante l’ammollo che la cottura dei legumi, questa aiuterà la cottura e la digeribilità dei legumi e li arricchirà di utili sali minerali.
In alternativa si può utilizzare una foglia di alloro, che donerà però un aroma particolare ai legumi, quindi sarà bene abbinarla a quelli a cui si sposa meglio, come i cannellini.
Una porzione corrisponde a circa 50-70 gr di legumi pesati secchi, peso che raddoppierà una volta reidratati.
La cottura deve essere fatta in abbondante acqua pulita e va calcolata dal raggiungimento del bollore. I legumi vanno cotti a fuoco dolce e per tempi abbastanza lunghi. Inoltre è preferibile non mescolare i legumi durante la cottura, in caso usate un cucchiaio di legno. Il sale va sempre aggiunto a fine cottura, in modo da evitare l’indurimento della buccia e la mancata cottura dei legumi.
I migliori materiali per la cottura dei legumi sono il coccio, la terracotta e l’acciaio inox, in quanto mantengono una temperatura costante ed unifome.
La pentola a pressione è molto utile per la cottura dei legumi, in quanto fa risparmiare molta acqua e riduce drasticamente i tempi di cottura.
I legumi sono economici e saporiti, perfetti in ogni stagione, in cucina sono molto versatili, e si usano generalmente per la preparazione di zuppe e minestre in inverno, per primi piatti ed insalate nel periodo estivo ma anche sotto forma di salse e patè.
AMMOLLO E COTTURA
Fagioli borlotti
Ammollo: 12 ore
Cottura: 1 ora mezza in pentola tradizionale, 45 minuti in pentola a pressione
Fagioli cannellini
Ammollo: 12 ore
Cottura: 1 ora mezza in pentola tradizionale e 30 minuti in pentola a pressione
Azuki
Ammollo: 12 ore
Cottura: 1 ora mezza in pentola tradizionale e 45 minuti in pentola a pressione
Fagioli verdi mung
Ammollo: 8 ore
Cottura: 1 ora in pentola tradizionale e 30 minuti in pentola a pressione
Ceci
Ammollo: da un minimo da 12 ore ad un massimo di 24 ore
Cottura: 2 ore e mezza circa in pentola tradizionale e 1 ora in pentola a pressione
Piselli spezzati
Ammollo: 6 ore
Cottura: 1 ora in pentola tradizionale e 30 minuti in pentola a pressione
Fave spezzate
Ammollo: non necessario, ma consigliato (8 ore)
Cottura: 1 ora in pentola tradizionale e 30 minuti in pentola a pressione. 75 minuti se cotte senza metterle in ammollo
Soia gialla
Ammollo: da un minimo da 12 ore ad un massimo di 24 ore
Cottura: 2 ore e mezza circa in pentola tradizionale e 1 e 20 ora in pentola a pressione
Lenticchie rosse decorticate
Ammollo: no
Cottura: 15-20 minuti
Lenticchie rosse/verdi
Ammollo: non necessario, ma consigliato (1 ora)
Cottura: 30 minuti in pentola tradizionale e 15 minuti in pentola a pressione
Spero che questo post si via utile. Alla prossima!
Veglife Channel
Ti è piaciuta la ricetta?
Se provi questa o qualsiasi altra mia ricetta presente sul blog, fammi sapere che cosa ne pensi lasciandomi un commento! Condividi la ricetta con tutte le persone a cui potrebbe interessare e taggami su Facebook e Instagram @veglifechannel utilizzando l’hashtag #veglifechannel
Scarica GRATISil mio ebook
Le mie ricette salvacena: Ebook gratuito con 14 ricettefacili e veloci ideali per i tuoi pasti quotidiani.
Condividi:
Valeria - Veglife Channel
Chef e pasticciera di cucina vegetale, condivido ricette 100% vegetali, senza glutine e senza lievito, sane, colorate e golose. La mia missione? Far venire fame alle persone!
3 commenti su “LEGUMI: proprietà, ammollo e cottura”
Anonimo
Salve, buonasera… Articoli utilissimo!!! Un info, l acqua di ammollo va sicuramente gettata e non usata, invece l acqua di cottura? Può esser utilizzata e mangiata? O anche quella è piena di antinuttienti? Buona serata.. 😉
Ciao e scusa il ritardo della risposta! L'acqua di ammollo non deve essere assolutamente utilizzata, mentre quella di cottura può essere sia mangiata che utilizzata per la conservazione dei legumi! Grazie e buona giornata! 🙂
Benvenuti su Veglife Channel” Io sono Valeria, chef di cucina vegetale, blogger e autrice. Ti aiuto a mangiar sano e vegetale in modo semplice e pratico.”
Il caffè di cicoria è una bevanda dal sapore amaro e gradevole, ideale come sostituto del caffè tradizionale. Scopri i due metodi più facili e veloci per preparare un ottimo caffè di cicoria.
I biscotti di pan di zenzero, o gingerbread cookies, sono dei biscotti golosi e speziati dalla tipica forma di omino di pan di zenzero. Si preparano nel periodo natalizio e sono ideali da appendere all’albero di Natale. Scopri la mia versione vegan, senza burro e senza uova.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
3 commenti su “LEGUMI: proprietà, ammollo e cottura”
Salve, buonasera…
Articoli utilissimo!!!
Un info, l acqua di ammollo va sicuramente gettata e non usata, invece l acqua di cottura?
Può esser utilizzata e mangiata?
O anche quella è piena di antinuttienti?
Buona serata.. 😉
Ciao e scusa il ritardo della risposta! L'acqua di ammollo non deve essere assolutamente utilizzata, mentre quella di cottura può essere sia mangiata che utilizzata per la conservazione dei legumi! Grazie e buona giornata! 🙂
Vorrei sapere la fonte riguardo la perdita di valori nutrizionali con l'utilizzo del bicarbonato. Grazie