Si tratta di una ricetta super testata, che preparo ormai da anni e vi assicuro che è semplice e velocissima!
All’inizio pensavo che il porridge fosse solo una pappetta collosa ed incolore, invece una volta assaggiato me ne sono perdutamente innamorata ed ora non posso più farne a meno!
Per me è il modo migliore per iniziare la giornata, infatti lo mangio quasi tutti i giorni per colazione, sia in inverno che in estate (nella versione a freddo) e vario spesso i topping d’accompagno, a seconda della stagione e a seconda di ciò che ho in casa. Trovo che sia una base eccezionale, molto versatile, saporita e cremosa.
Cos’è il porridge
Ma prima di cominciare, un pò di storia. 😉
Il porridge, o zuppa d’avena è un piatto molto semplice di origine anglosassone, preparato con fiocchi d’ avena, fatti bollire in acqua, latte o in entrambi. È possibile personalizzare questa base con ciò che più ci piace: dolcificanti vari, frutta fresca di stagione, frutta secca, semi, bacche, marmellata ecc.
Una volta si preparava utilizzando l’avena in chicchi, che veniva messa in ammollo la sera prima, per poi essere cotta il mattino seguente.
Questa preparazione era un pò lunga, infatti il porridge veniva preparato solo in occasioni speciali o nei giorni festivi.
Oggi la preparazione viene semplificata grazie all’utilizzo dei fiocchi d’avena, che cuociono in pochi minuti, inoltre in Inghilterra e in America (dove viene chiamato oatmeal) esistono anche i fiocchi d’avena a cottura istantanea.
L’avena
L’avena è un’ ottimo alimento, molto nutriente e saziante, ha un’apporto calorico contenuto, pochi carboidarti (meno rispetto agli altri cereali), una buona quantità di proteine e di fibre, inoltre fornisce energia a lungo termine senza causare picchi glicemici e ciò ci permette di arrivare all’ora di pranzo senza aver troppa fame.
L’avena è un’ ottimo alimento, molto nutriente, economico e saziante, ha un’apporto calorico contenuto, contiene vitamine e sali minerali, carboidrati, proteine e fibre, in buona quantità, inoltre fornisce energia a lungo termine senza causare picchi glicemici e ciò ci permette di arrivare all’ora di pranzo senza avere troppa fame. L’avena aiuta ad abbassare il colesterolo “cattivo”(LDL), ha proprietà diuretiche e lassative, inoltre pare che, se consumata con regolarità, aiuti anche a combattere la ritenzione idrica.
È molto adatta per gli sportivi, per gli studenti e per chi segue un’alimentazione vegana.
Adesso torniamo in cucina e vediamo come preparare il porridge! 😀
Ricetta
INGREDIENTI
- 50 gr di fiocchi d’avena
- 125 ml di acqua
- 125 ml di latte vegetale a scelta (io uso generalmente latte d’avena o latte di mandorle)
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di sciroppo d’acero (facoltativo)
- 1 pizzico di cannella (o vaniglia, facoltativo)
Procedimento
Versare i fiocchi d’avena in una ciotola. In un pentolino portiamo a bollore l’acqua con un pizzico di sale.
Spegnamo e versiamo l’acqua bollente sopra ai fiocchi d’avena, mescoliamo brevemente e lasciamo idratare i fiocchi per 10 minuti.
Trovo che questo metodo sia molto pratico, in quanto mi permette di risparmiare molto tempo. Infatti mentre metto in ammollo i fiocchi preparo tutto quello che mi serve per il topping. Inoltre è possibile ammollare i fiocchi anche la sera prima e conservarli in frigo, in questo modo al mattino avremo i fiocchi già pronti per essere cotti.
A fine cottura togliamo dal fuoco e trasferiamo in una ciotola per la colazione. A questo punto possiamo aggiungere il dolcificante (che io non metto quasi mai), ed aromatizzarlo a piacere con cannella o vaniglia in polvere. Si può mangiare tale e quale o arricchire con frutta.
Note:
Nella maggior parte delle ricette i fiocchi d’avena vengono messi in acqua a freddo, poi messi sul fuoco, e fatti cuocere per 10 minuti dal raggiungimento del bollore, mentre il latte viene aggiunto subito o a metà cottura.
Anch’io prima preparavo il porridge in questo modo, ma, a mio avviso, con quel sistema i fiocchi rimanevano sempre un po’ duri e poco digeribili. È vero che i fiocchi si possono consumare anche tali e quali (tipo muesli), ma per il porridge andrebbero cotti tra i 10 ed i 20 minuti.
Nessuno di noi al mattino ha venti minuti di tempo per cuocere i fiocchi d’avena, pertanto con il sistema “dell’ammollo”, si riducono drasticamente i tempi, infatti mentre i fiocchi si reidratato, è possibile preparare tutto quello che mi serve per il topping: frutta fresca tagliata a pezzi, frutta secca, uvetta e quant’altro.
Così facendo saranno sufficienti solo pochi minuti di cottura, poi è meglio non far bollire troppo la bevanda vegetale, in modo da non privarla delle sue proprietà nutrizionali. Inoltre, più si tengono in ammollo i fiocchi (per 8 ore, per esempio) e più si abbassa l’indice glicemico.
Spero tanto che la ricetta vi sia piaciuta e che i miei consigli vi siano utili. Vi aspetto nel prossimo post per le ricette di quattro golosi topping per completare il porridge.
LEGGI ANCHE: La colazione vegana
LEGGI ANCHE: L’ importanza della prima colazione
18 commenti su “Porridge d’avena (ricetta base)”
Per risparmiare tempo ho provato a preparare il porridge la sera prima mettendo tutto tranne frutta fresca e/o secca: la mattina aggiungo un goccio d'acqua o di latte (io uso quello d'avena), scaldo un po' e sono pronti 🙂
è un ottimo metodo, molto pratico e di ottima riuscita! anch'io a volte faccio così 😉
Ciao, secondo te per la buona riuscita del porridge sono migliori i fiocchi grandi o quelli piccoli?
Grazie mille
Ciao! Personalmente preferisco i fiocchi piccoli perché si cuociono prima e sono molto cremosi, ma anche con quelli grandi viene benissimo. è più che altro un fatto di gusti 😉
Ciao
Volevo chiederti un informazione……
Io sono intollerante al latte e quelli vegetali non mi piacciono molto…..
Volevo chiederti se io metto in ammollo i fiocchi la sera prima e al mattino scaldo un po d'acqua nella tazza e poi li mangio….. Il piatto risulta buono ugualmente o bisogna farli scaldare per forza sul gas nel pentolino?
Ciao! Mi spiace che il latte vegetale non ti piaccia. Li hai provati tutti? Quelli di frutta secca secca (mandorle, nocciole, anacardi) in genere sono più gradevoli di quelli di cereali. Comunque il porridge può essere preparato anche con sola acqua, con lo stesso procedimento spiegato in questo post. Fatto con l'acqua è meno saporito, cerca di arricchirlo molto di frutta secca, fresca e dolcificanti, per renderlo meno insipido. 😉
ciao! la porzione di 50 gr è abbondante o in caso di dieta meglio abbassare le dosi? grazie! Giulia
Ciao, ho preparato il porridge questa mattina (messo ad idratare ieri sera come hai suggerito nel post)ed era SQUISITO. L'ho aromatizzato con cannella, noci e pezzettini di mela.
Avevo provato tempo fa la versione " senza cottura" ed era pessimo, questa versione è buona e veloce.Oltre che molto energetica!
Linda
Sono molto curiosa di provarlo! Domani cercheró l'avena nel supermercato ..dev'essere buono con mandorle, mirtilli e bacche di goji
Adoro il porridge, per me è ottimo con qualsiasi topping!! 😀 sono sicura che piacerà anche a te! 😉
ciao! per me 50 gr sono la porzione ideale, in caso puoi provare a metterne 30 gr. per abbassare le calorie basta mettere tanta frutta fresca 😉
Ciao Linda! Sono felice di sapere che hai provato il porridge seguendo la mia ricetta e soprattutto che ti sia piaciuto! Ottimo il topping che hai preparato!! Grazie per il commento!!
Ottima colazione sana, lo faccio anch'io, da quando ho visto molti turisti in India che lo mangiavano….
Ottima colazione sana, lo faccio anch'io, da quando ho visto molti turisti in India che lo mangiavano….
Ottima colazione sana, lo faccio anch'io, da quando ho visto molti turisti in India che lo mangiavano….
Ottima colazione sana, lo faccio anch'io, da quando ho visto molti turisti in India che lo mangiavano….
Salve,io a colazione uso 300g di latte e 100g di avena,per idratarli quanta acqua devo utilizzare
Grazie
Ciao, vorrei cominciare a fare la colazione col porridge.
Devo dimagrire diversi kg. e con una dose di 30 gr. di fiocchi quanta acqua devo usare per l'ammollo e quanta per riscaldarli la mattina?.
Mi potresti anche consigliare un frullato da usare nel pomeriggio o la mattina al posto del porridge? Quali combinazioni di frutta e verdura consiglieresti?(adatti a sovrappeso, cellulite e menopausa).
Grazie
Roberta